· 

Gli sbalzi di temperatura e impatto sui terreni agrari

Le variazioni di temperatura possono influenzare la velocità di decomposizione della materia organica nel suolo, la disponibilità di nutrienti per le piante e la dinamica delle popolazioni microbiche presenti nel terreno. Temperature più elevate possono accelerare i processi di decomposizione della materia organica nel suolo, aumentando la disponibilità di nutrienti per le piante.

Tuttavia, temperature troppo elevate possono anche danneggiare i microrganismi nel suolo, compromettendo la loro capacità di svolgere le loro funzioni vitali. Pertanto la crisi climatica opera sui terreni e di riflesso sulle colture, qui un articolo interessante mette a confronto il biochar e crisi climatica

spiegando egregiamente perchè l'utilizzo del biochar naturale sui suoli agrari riesce a migliorare la situazione.

 

Al contrario, temperature più basse possono rallentare i processi di decomposizione nel suolo, limitando la disponibilità di nutrienti per le piante. Tuttavia, alcuni microrganismi del suolo sono in grado di sopravvivere a temperature più basse e continuare ad essere attivi anche durante i periodi freddi.

 

In generale, le fluttuazioni di temperatura nel suolo possono influenzare la dinamica dei nutrienti nel terreno e la produzione di gas a effetto serra come il metano e il biossido di carbonio. Ed è proprio in questo senso che il biochar naturale fornisce al terreno quelle caratteristiche biochimiche necessarie per prevenire queste situazioni negative.

 

Pertanto, è importante tenere conto delle variazioni di temperatura nel suolo quando si progettano pratiche di gestione agricola sostenibili e si valutano gli impatti ambientali delle attività umane sul suolo.

Senza una gamma diversificata di organismi che abitano nel suolo, la sua capacità di fornire nutrienti alle piante è compromessa. Inoltre, la mancanza di composti organici nel suolo significa che le piante non sono in grado di ottenere i nutrienti di cui hanno bisogno per crescere in modo sano.

Invero un ammendante per agricoltura biologica potrebbe in parte ridurre l'impatto negativo di quesi continui e possenti sbalzi di temperatura dei terreni agricoli. Un suolo povero di biodiversità può anche portare a un aumento delle infestazioni da parassiti e malattie delle piante, poiché non esistono gli organismi predatori naturali per controllarle.

 

Questo può portare a una diminuzione della resa delle colture e a una maggiore dipendenza da pesticidi chimici nocivi per il controllo delle infestazioni. Il biochar per agricoltura al pari del miglior ammendante per suoli agrari rilsvoe parzialmente il problema.

 

 

Per affrontare questi problemi, è importante promuovere la diversità biologica nel suolo attraverso pratiche agricole sostenibili come la rotazione delle colture, l'uso di concimi organici e la riduzione dell'uso di pesticidi. Queste pratiche possono contribuire a ripristinare la fertilità del suolo e a garantire una produzione agricola sana e sostenibile a lungo termine.

Queste sostanze sono fondamentali per migliorare la fertilità del suolo aumentando la resa colturale, aumentare la capacità di ritenzione idrica e favorire lo sviluppo delle piante.

Le Sostanze Umiche svolgono anche un'importante funzione nel sequestro del carbonio nel suolo, contribuendo alla lotta ai cambiamenti climatici. Inoltre, aiutano a migliorare la struttura del suolo, favorendo una migliore aerazione e drenaggio, e promuovono una maggiore biodiversità nel terreno. Ecco un mirabile esempio di applicazioni del biochar in agricoltura biologica e anche nel giardinaggio.

 

Il ruolo delle Sostanze Umiche è quindi cruciale per garantire una gestione sostenibile dei terreni e un'agricoltura più rispettosa dell'ambiente. È importante quindi favorire la produzione e l'applicazione di queste sostanze organiche per massimizzare i benefici per il suolo e per le colture.

le sostanze umiche migliorano anche la capacità di scambio cationico

nel terreno, favorendo l'assorbimento di nutrienti da parte delle piante. Questo avviene perché le sostanze umiche sono in grado di legarsi ai cationi presenti nel terreno, come calcio, magnesio, potassio e sodio, facilitandone il rilascio e l'assorbimento da parte delle radici delle piante. In questo sito invece possiamo osservare la vendita di biochar per agricoltura biologica e per ogni altro utilizzo compreso giaridnaggio e orticoltura.

Inoltre, le sostanze umiche agiscono anche come scambiatori di cationi, cioè sono in grado di scambiare i cationi presenti nel terreno con quelli presenti nelle soluzioni nutritive, garantendo un migliore equilibrio e disponibilità di nutrienti per le piante. Per queste ragioni, l'utilizzo delle sostanze umiche può contribuire a migliorare la fertilità del terreno e a favorire una migliore crescita e sviluppo delle piante coltivate.

 

La tignola della vite, o Lobesia botrana, è un insetto parassita che danneggia le viti nutrendosi delle gemme, dei fiori e dei grappoli di uva. Leggi di più su come eliminare la tignola della vite e garantirsi una vendemmia tranquilla e abbondante.